Ero seduto da quasi un’ora, osservavo in lontananza un branco di mufloni che sonnecchiavano tra i sassi, sembravano tranquilli intenti solo a sistemarsi per trascorrere la giornata. Avevo tentato di avvicinarmi, mi trovavo però davanti un dirupo che non mi consentiva di proseguire, ne approfittai per accovacciarmi e osservare con il binocolo le attività degli ungulati. Pensai che i selvatici non scelgono a caso dove passare le ore centrali della giornata, quel posto mi sembrava il più sicuro di tutto l’Appennino, ma quando a portata di obbiettivo sbucarono due occhi gialli rimasi a bocca aperta. A metà strada tra me e i mufloni un lupo era acciambellato tra i sassi, il suo mantello imitava talmente bene quell’ambiente che se non si fosse alzato in piedi non l’avrei mai visto. (more…)
read moreUna mattina di fine febbraio, in una delle mie ricerche è accaduto che i lupi si sono manifestati solo con le loro tracce, lasciando in bella evidenza escrementi, raspate e impronte. Avevo atteso l’alba con la speranza di vedere il branco attraversare la radura dove tante volte avevo trovato i loro segni, ma quando il giorno era già avanzato, di lupi non ne avevo visti neanche uno. Raccattai i miei attrezzi e decisi di esplorare la costa a nord della mia posizione, scesi verso il ruscello attraversando le chiazze di neve e i cespugli carichi di acqua. Pensai che i lupi non potevano essere in quel posto perché non vi erano tracce, il suolo così fradicio di acqua e neve sarebbe inevitabilmente rimasto marcato dal loro passaggio. Ma dovetti cambiare idea perché subito fuori da un ginepraio vi erano delle impronte. (more…)
read moreAnche le raspate fanno parte del complesso modo di comunicare del lupo, mi sono fatto l’idea che un lupo che raspa è un lupo dominate e in buona salute, che si sente sicuro all’interno del suo territorio. In quelle poche occasioni che mi è capitato di vedere lupi che defecano ho sempre notato che non si allontanano senza aver raspato più volte il terreno, graffi poderosi con tutte e quattro le zampe tanto da sollevare foglie e strappare l’erba, fanno questo per rafforzare il segnale odoroso degli escrementi. Da bambino invece vedendo i miei cani raspare dopo aver defecato mi sembrava un tentativo per nasconderli come per non lasciare tracce. (more…)
read moreDopo un inverno mite è arrivata la neve. Avevo voglia di abbracciare i miei amati alberi e sono partito all’alba con la macchina fotografica, un panino e le ciaspole. A valle non pioveva da tempo ma quassù oltre i 1500 metri nell’ultima settimana aveva nevicato abbondantemente, le previsioni della giornata indicavano neve ma intanto il sole splendeva tra le faggete fino alle cime alte, tra i pini loricati. La temperatura intorno allo zero e la neve alta non consentiva di camminare agilmente ma le ciaspole in questi casi aiutano molto.
Dal Santuario della Madonna del Pollino ho attraversato le grandi faggete miste di abete bianco e dopo circa tre ore sono arrivato tra i pini loricati di Serra Crispo, poi seguendo il crinale sono sceso fino alla Grande Porta del Pollino. (more…)
La festa del lupo 2016 si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 novembre, nella magica atmosfera del Castello Manservisi ai piedi dell’Appennino bolognese a Castelluccio di Porretta Terme – Bologna. Tre giorni di eventi, mostra fotografica, convegno, escursioni sulle tracce del lupo, in cui gli appassionati condivideranno le proprie esperienze e metteranno a disposizione una serie di informazioni utili a far capire chi è il vero lupo. In questa quinta edizione sarà approfondito il ruolo naturale del lupo. (more…)
read moreI lupi in tarda estate non disdegnano affatto i frutti di bosco, in questa stagione sopratutto i giovani sembrano dei vegetariani. Può sembrare strano ma questa video trappola fissata al tronco del pero ha filmato fino alla fine di ottobre l’intera famiglia intenta a mangiare frutta tutti i giorni. (more…)
read moreQuando le persone, che partecipano ai miei incontri sul lupo, fanno tante domande e restano soddisfatti per aver conosciuto un po meglio il vero lupo io sono contento. Vuol dire che la mia missione funziona e vale la pena andare avanti. Ma quando da un bambino di sei anni mi viene fatto un regalo per ringraziarmi alloro penso che il messaggio ha lasciato un segno. Davide Berton, del comitato scientifico CAI di Camposanpiero che ha voluto fortemente questo incontro, ha raccontato ha suo figlio Marco di sei anni alcuni episodi della serata che immediatamente ha voluto disegnare un lupo da regalarmi. (more…)
read moreI lupi bevono come i nostri cani, ecco le prove. Alcune persone ancora credono che i lupi aspirano l’acqua per bere o che succhiano il sangue delle prede. Per togliere ogni dubbio guardate questo video, con audio, di due giovani lupi che bevono in un torrente nell’Appennino Tosco-Emiliano.
Riprese realizzate nel mese di settembre 2015 con video trappola
read moreWolf alpsIl Gruppo Grandi Carnivori del CAI, nato all’indomani della collaborazione tra Club Alpino Italiano e progetto LIFE WOLFALPS, ha organizzato in collaborazione stretta con il Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano del CAI e con alcune sezioni locali, tre incontri divulgativi sul ritorno spontaneo del Lupo nelle Alpi Orientali.
Gli incontri si terranno tra novembre e dicembre 2015 in tre diverse località del Veneto.
IL RITORNO DEL LUPO NELLE ALPI ORIENTALI
tre incontri organizzati dal C.A.I. per conoscerlo meglio e saperne di più (more…)
In agosto i cuccioli dipendono ancora dai genitori e vivono nei rendez-vous situati tra boschi e radure dove possono giocare e allenarsi alla caccia. Gli adulti scelgono con cura i posti dove portare i giovani, facendo attenzione a procurargli il cibo necessario e di fornire loro ossa e resti di prede per farli giocare e abituarli alla ricerca del cibo. I genitori li lasciano scorrazzare per i campi ma non li perdono mai di vista, al minimo pericolo li chiamano al sicuro nel bosco e non esitano a portarli in altri luoghi più sicuri se sospettano di essere scoperti dai predatori. Questi ritrovi sono di solito luoghi poco frequentati dagli umani, ma se abbiamo la fortuna di trovarci in questi luoghi dobbiamo fare molta attenzione a non creare disturbo e con un po’ di pazienza possiamo fare osservazioni straordinarie. (more…)
read more