Blog

La luna del Raccolto al Belpoggio

Posted by on Oct 9, 2025 in Blog | 0 comments

La luna del Raccolto al Belpoggio

Di Antonio Iannibelli

La sera del 6 ottobre 2025, esattamente alle 19:34, durante la suggestiva “ora blu”—o “ora del lupo”, come diceva mio nonno—il cielo di Bologna si preparava ad accogliere la prima Super luna d’autunno.

(more…)

read more

Storie di Natura: i nuovi appuntamenti autunnali al Filla Auditorium e il successo della prima edizione

Posted by on Oct 9, 2025 in Blog, Blog - Eventi | 0 comments

Storie di Natura: i nuovi appuntamenti autunnali al Filla Auditorium e il successo della prima edizione

Di Antonio Iannibelli

Dopo il grande successo del primo ciclo di incontri divulgativi ‘Storie di Natura’, torna al Filla Auditorium del Parco della Montagnola*, una nuova stagione di appuntamenti aperti alla cittadinanza che parla di verde, territorio, ambiente e fauna selvatica e cittadina. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Fondazione IU Rusconi Ghigi e il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (CPGEV Bologna), prosegue con tre nuovi appuntamenti aperti al pubblico, sempre con ingresso libero.

(more…)

read more

L’importanza della vigilanza venatoria: a difesa del territorio e della legalita’

Posted by on Oct 8, 2025 in Blog | 0 comments

L’importanza della vigilanza venatoria: a difesa del territorio e della legalita’

Di Antonio Iannibelli

Cosa succede al nostro ambiente naturale quando i controlli svaniscono? Chi si prende cura della fauna selvatica se i corpi di vigilanza vengono fortemente ridimensionati? Questa è la domanda che ci siamo posti noi delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) di Bologna.

(more…)

read more

Monte Radicchio e la Rupe di Calvenzano: a piedi nella natura incontaminata

Posted by on Sep 11, 2025 in Blog | 1 comment

Monte Radicchio e la Rupe di Calvenzano: a piedi nella natura incontaminata

Di Antonio Iannibelli

Il Monte Radicchio è un’oasi di natura, quasi segreta. A differenza del suo dirimpettaio, il celebre Monte Sole, la sua quiete non è disturbata da strade o troppi visitatori. Forse proprio per questo il nostro team di GEV, composto da Monica, Roberto e me, Antonio, lo ha scelto come meta per una delle nostre vigilanze. Il SIC IT4070002 “Monte Radicchio e Rupe di Calvenzano” di Rete Natura 2000, si difende dall’impatto umano, mantenendosi vivo e selvaggio.

(more…)

read more

Area di Riequilibrio Ecologico del Torrente Idice – San Lazzaro di Savena, Bologna

Posted by on Aug 18, 2025 in Blog | 0 comments

Area di Riequilibrio Ecologico del Torrente Idice – San Lazzaro di Savena, Bologna

Di Antonio Iannibelli

Incastonata tra centri abitati, infrastrutture viarie e aree agricole, l’Area di Riequilibrio Ecologico (ARE) del Torrente Idice nel comune di San Lazzaro di Savena (BO), rappresenta un prezioso corridoio ecologico e un rifugio per numerose specie animali e vegetali. Ciò testimonia l’importanza della conservazione di questi habitat, anche in contesti fortemente antropizzati. I sopralluoghi effettuati hanno permesso di documentare una notevole biodiversità, con particolare attenzione agli Uccelli, nonché ad alcune, singole specie animali di altri gruppi che rivestono particolare interesse.

(more…)

read more

Un fine settimana all’Oasi WWF di Montovolo: il rifugio del ghiro -19-20 luglio 2025

Posted by on Jul 23, 2025 in Blog | 0 comments

Un fine settimana all’Oasi WWF di Montovolo: il rifugio del ghiro -19-20 luglio 2025

Di Antonio Iannibelli


Il fine settimana, 19 e 20 luglio, ci ha regalato un’esperienza davvero indimenticabile all’interno della suggestiva Oasi WWF di Montovolo. Un weekend interamente dedicato alla natura, all’esplorazione e alla scoperta della ricca biodiversità che caratterizza questo angolo incontaminato dell’Appennino bolognese.
L’iniziativa, organizzata in stretta collaborazione con il WWF, non è stata solo un’occasione per immergersi nella bellezza selvaggia, ma anche per compiere alcuni importanti lavori di ripristino ambientale.

(more…)

read more

Il Parco della Chiusa e i suoi abitanti alati: due incontri per conoscerli meglio

Posted by on Jun 20, 2025 in Blog | 1 comment

Il Parco della Chiusa e i suoi abitanti alati: due incontri per conoscerli meglio

Il Parco della Chiusa, conosciuto anche come Parco Talon, è un vero gioiello verde alle porte di Bologna. Deve il suo nome alla storica “chiusa” sul fiume Reno, un’antica opera idraulica che ne ha plasmato il paesaggio e la storia. Quest’area rientra nel SIC-ZPS “Boschi di San Luca e destra Reno” (codice IT4050029), a testimonianza del suo elevato valore naturalistico e della sua ricca biodiversità.

(more…)

read more

Pennabilli, dal centro storico alle alture del Parco naturale Sasso Simone e Simoncello

Posted by on May 20, 2025 in Blog | 0 comments

Pennabilli, dal centro storico alle alture del Parco naturale Sasso Simone e Simoncello

Dopo la stimolante conferenza sul Ruolo naturale del lupo, che si è tenuta al Museo naturalistico di Pennabilli (RN), i colleghi GEV ci hanno gentilmente accompagnati per una visita del pittoresco centro storico di Pennabilli. La mite brezza primaverile e il melodioso canto degli uccelli hanno reso la passeggiata particolarmente piacevole, permettendoci di immergerci appieno nella bellezza del paesaggio che si trova interamente nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello.

(more…)

read more

Taglio alberi a Malalbergo: le GEV monitorano la fauna nella stagione riproduttiva

Posted by on May 9, 2025 in Blog | 0 comments

Taglio alberi a Malalbergo: le GEV monitorano la fauna nella stagione riproduttiva

Di Antonio Iannibelli

Il taglio di alberi di una vasta area ha destato preoccupazione per le sue possibili ripercussioni sull’ecosistema locale.
Lo scorso 8 maggio 2025 le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) di Bologna, coordinati dalla Polizia Locale della Città Metropolitana, si sono recati nel luogo del taglio del Comune di Malalbergo con l’obiettivo di censire gli alberi abbattuti e verificare eventuali danni alla fauna selvatica.

(more…)

read more

Oasi WWF di Montovolo: un santuario naturale tra castagneti e macchia mediterranea

Posted by on Feb 11, 2025 in Blog | 2 comments

Oasi WWF di Montovolo: un santuario naturale tra castagneti e macchia mediterranea

Il 30 gennaio 2025, nel mezzo dei “giorni della merla”, ho visitato l’Oasi WWF di Montovolo, un’area naturale di straordinaria bellezza e valore ecologico. In compagnia dei rappresentanti del WWF nazionale e di alcuni volontari locali, ho esplorato questo territorio immerso nel cuore dell’Appennino bolognese, all’interno del Sito d’Importanza Comunitaria (SIC-IT4050013), con un’estensione di quasi 80 ettari.

(more…)

read more
Facebook
Instagram
LinkedIn