Di Antonio Iannibelli
Dopo il grande successo del primo ciclo di incontri divulgativi ‘Storie di Natura’, torna al Filla Auditorium del Parco della Montagnola*, una nuova stagione di appuntamenti aperti alla cittadinanza che parla di verde, territorio, ambiente e fauna selvatica e cittadina. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Fondazione IU Rusconi Ghigi e il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (CPGEV Bologna), prosegue con tre nuovi appuntamenti aperti al pubblico, sempre con ingresso libero.
Prossimi appuntamenti
Giovedì 16 ottobre 2025 – 17:30-19:30
Titolo: Animali in città: convivenza possibile?
Relatori: Davide Di Domenico, Antonio Iannibelli e Paolo Taranto (CPGEV Bologna). Un confronto sul tema della coesistenza con la fauna selvatica in ambito urbano: rapaci, colombi, ratti, cinghiali e lupi. L’incontro è rivolto a cittadini, Guardie Ecologiche Volontarie e soci delle associazioni ambientali.
Perché è importante: comprendere le dinamiche della biodiversità urbana e imparare a convivere con le specie selvatiche che si avvicinano ai centri abitati.
Approfondimenti: L’inurbamento delle specie selvatiche: le prospettive di convivenza
Giovedì 20 novembre 2025 – 17:30-19:30
Titolo: L’importanza dei parchi periurbani: Il Parco Belpoggio di San Lazzaro di Savena
Relatori: Antonio Iannibelli (CPGEV Bologna) e Fausto Bonafede (WWF Bologna). Analisi del ruolo dei parchi periurbani con focus sul Parco del Belpoggio a San Lazzaro di Savena, Sito di Interesse Comunitario (SIC) collegato alla nostra città.
Perché è importante: i parchi periurbani sono veri e propri polmoni verdi, fondamentali per la salute del territorio e della comunità.
Approfondimenti: Parco del Belpoggio: il ponte tra città e natura selvaggia
Giovedì 11 dicembre 2025 – 17:30-19:30
Titolo: Specie alloctone: una sfida per l’ecosistema
Relatori: Davide Di Domenico e Antonio Iannibelli (CPGEV Bologna). Focus sulle specie invasive come i parrocchetti dal collare, la nutria e il granchio blu. Si parlerà di come i cittadini possono contribuire alla riduzione del fenomeno e alla tutela degli ecosistemi locali.
Perché è importante: le specie alloctone modificano gli ecosistemi locali, rendendo indispensabile la consapevolezza e la collaborazione dei cittadini.
Approfondimenti: Alieni sotto casa
*Vi aspettiamo al Filla Auditorium, Parco della Montagnola, via Irnerio 2/3 a Bologna. Ingresso libero.
Il primo ciclo di incontri ‘Storie di Natura’, conclusosi a maggio 2025, ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico. Tre giornate dedicate al lupo e all’equilibrio naturale del nostro territorio hanno messo in evidenza l’importanza dell’educazione ambientale e della conoscenza della fauna selvatica.
27 marzo 2025 – Il lupo sui Colli bolognesi
Il fotografo e divulgatore Antonio Iannibelli (CPGEV Bologna) ha guidato i partecipanti alla scoperta del ruolo naturale del lupo, della sua biologia e del numero di esemplari presenti in Italia, sfatando miti e promuovendo una comprensione più profonda del predatore.
8 aprile 2025 – Ungulati di collina e lupi di pianura
Incontro dedicato all’equilibrio naturale delle campagne, con un focus sul ritorno del lupo in pianura e il suo ruolo nel controllo delle specie alloctone. Molto apprezzati i trofei naturali degli ungulati, che hanno reso l’esperienza didattica e coinvolgente.
24 maggio 2025 – La carta dei Diritti del lupo
Evento dedicato ai bambini e alle famiglie, che hanno creato insieme l’“undicesimo diritto del lupo”: il diritto al gioco. Un momento di educazione e divertimento che ha lasciato un segno positivo nei più piccoli.
Un sentito ringraziamento va al team delle GEV e alla Fondazione IU Rusconi Ghigi per la straordinaria organizzazione e la dedizione che hanno reso possibile questo progetto. Un’iniziativa che continua a crescere e a diffondere una cultura di rispetto e consapevolezza verso la natura che ci circonda.