Una lunga primavera

Luglio 2014 i campi sono verdi e pieni di vita, l’erba cresce oltre le sue possibilità i fiori continuano indifferenti a produrre pollini e gli insetti si danno un gran da fare. La stagione delle piogge sembra non finire più, anche gli alberi sono in piena attività e crescono oltre ogni previsione. Non accadeva da settant’anni dicono gli esperti, ma io ricordo che mio nonno quando tagliava i tronchi mi faceva notare gli anelli di crescita più grossi che si ripetevano con maggiore frequenza.

Learn More

Tra le peonie di montagne

Rhagium mordax, coleottero cerambicide di dimensioni medie, circa due cm, con antenne e zampe lunghe ben in vista. Frequenta le piante di alta quota e si lascia avvicinare senza grossi sforzi. La peonia, una bella pianta di montagna che con i suoi grandi fiori sembra fatta apposta per accogliere gli insetti e forse ne approfitta anche per farsi impollinare. Siamo in Appenino nel giardino Esperia a 1500 msl con gli amici di Provediemozioni.it per una sfida fotografica.

Learn More

Giardino Esperia

Al passo del lupo del monte Cimone in provincia di Modena a circa 1500 msl è situato uno dei più antichi giardini botanici degli Appennini. La gestione è affidata alla sezione CAI della provincia di Modena, accoglie la flora appenninica spontanea e molte specie di piante alpine. Un ottimo ritrovo e palestra per fotografi e appassionati di montagna. Alcuni scatti durante una visita a giugno 2014 con gli amici di Provediemozioni.it

Learn More

La sensazione di sentirsi osservati

Frequentando la natura selvaggia mi capita sempre più spesso di percepire la presenza di qualcuno che mi osserva. Potrebbe trattarsi di un grande mammifero, o di un giovane uccello attento a non farsi scoprire dai predatori. A volte però hanno fatto scattare in me questa emozione anche piccoli esseri come topolini, rettili e alcuni grossi insetti. Quello che però non riesco a capire è che cosa innesca la scintilla.

Learn More

Ciclamini d’estate

Se il tempo libero scarseggia e la voglia di fotografare aumenta anche la terrazza di casa può dare qualche piccola soddisfazione. Dal balcone della mia casa a luglio 2014 con Nikon D800 e micro nikkor 60mm a mano libera. ISO 50, diaframma massima apertura 2,8. Poi con l’angolo di campo di un 14mm sogno persino di essere in un bosco … mi diverto un sacco.

Learn More

La Ducati in piazza maggiore

Giovedì 26 giugno 2014 in piazza a Bologna volevamo fotografare il Gigante e invece in bella mostra vi erano una sfilata di Monster della nota casa costruttrice Ducati. Un’uscita per mettere in pratica gli insegnamenti del corso di base e invece mi sono lasciato attrarre dalle fiammanti due ruote. Poi Manuela che mi osservava incuriosita mi ha dato l’idea, il rosso Ducati del suo rossetto e la voglia di farsi fotografare mi hanno dato lo spunto per un ritratto ambientato.

Learn More

Nibbio reale, Milvus milvus

Sembra che nella Lucania, terra di boschi e di lupi, vive la più grande colonia di Nibbio reale “U cudu a furcigghi”, così lo chiamano i lucani per via della sua coda a due punte. Questo nibbio si nutre anche di carogne, per questo frequenta le discariche a cielo aperto, le masserie dei pastori e cerca animali investiti lungo le strade. Una specie di spazzino che rischia a volte di morire come i lupi e altri animali per la odiosa pratica dei bocconi avvelenati.

Learn More

Il cane lupo di Saarloos

Un fine settimana indimenticabile, ho incontrato un branco di cani molto simili ai lupi. La diffidenza ai nuovi entrati nel loro territorio, le raspate, le marcature odorose e la paura di essere puntati da un obbiettivo mi hanno fato pensare per qualche attimo all’incontro con i lupi selvatici. Ho lasciato a loro l’iniziativa e ho scattato qualche foto senza guardare nel mirino … penso di aver raccolto qualche similitudine.

Learn More

Il branco che correva veloce

Decisi di uscire senza la macchina fotografica, avevo voglia di camminare e respirare aria pura, quella del bosco profumata di muschio e di selvaggina. Saltai in macchina e in poco tempo raggiunsi la mia meta preferita.

Salii per i colli e mi affacciai su un calanco che si sporgeva nella lunga valle del Reno, respirai a pieni polmoni e osservai il paesaggio fino agli Appennini che erano ancora ammantati di neve. Il mio sguardo si fermò su alcune radure e all’improvviso notai una sagoma che mi osservava; era un lupo.

Learn More

Gente del Pollino

Nel parco più grande e più selvaggio d’Italia vive gente speciale che ogni giorno lavora sodo a stretto contatto con la natura. Gente che semina, raccoglie e conserva i prodotti con le proprie mani, uomini e donne che vivono al ritmo delle stagioni e che sono temprate dalla purezza della terra. Gente vera che è radicata nel proprio luogo ma che non disdegna viaggiare per far conoscere le proprie origini e per diffondere la saggezza regalata dalla grande madre. Sono i montanari del Pollino.

Learn More
Facebook
Instagram
LinkedIn