A Parma etica per parlare di lupi

Davide Palumbo, biologo esperto faunistico e di fauna vertebrata. Dal 2002 lavora presso il Parco regionale del Corno alle Scale, come biologo e guida, si occupa del monitoraggio di lupo e falconiformi, nonché dell’educazione ambientale nelle scuole. Ha realizzato ricerche sui grandi carnivori per diverse aree protette, con pubblicazioni in ambito internazionale. Esperto divulgatore delle tematiche legate alla conservazione della biodiversità. Dal 1996 costruisce, organizza e guida itinerari ecoturistici in Africa (orientale, centrale e centro-occidentale), India, Sud-Est asiatico, Americhe. Sito Biosfera itinerari.

Learn More

Fotografare la natura – GEV Cesena 14 maggio 2017

Nell’ambito del Workshop sulla fotografia naturalistica, organizzato dai GEV di Cesena, domenica 14 maggio ho accompagnato i partecipanti all’escursione fotografica naturalistica del Monte Fumaiolo.  Il monte Fumaiolo (1407 m s.l.m.) è un monte situato tra Romagna, Toscana e Marche. È noto poiché vicino alla sua vetta, a 1268 m s.l.m., è situata la sorgente del Tevere.
Un ringraziamento speciale ad Ylenya che è stata scelta all’unanimità per fare un resoconto della giornata.
Foto di: Antonio, Maria, Clara, Mauro, Gianni, Massimiliano, Claudio.

Learn More

SOS Salviamo il lupo dai crimini di natura

SOS LUPO
Dall’8 al 22 maggio si può donare, 2 euro con SMS da cellulare privato, al 45524 per aiutare il WWF a salvare il lupo, simbolo della nostra natura selvaggia, da fucili e veleno. Il WWF ha lanciato l’SOS LUPO: ogni anno 300 lupi vengono uccisi in Italia da bracconieri, bocconi avvelenati o dall’impatto con le auto. Criminali di natura con doppiette e trappole e troppa disinformazione sono i pericoli per questa specie straordinaria.

Il WWF ha salvato il lupo dall’estinzione insieme a tanti che hanno cambiato la storia del “lupo cattivo”. Ma oggi è di nuovo emergenza.

Learn More

Magico Portogallo

Il Portogallo è un Paese ricco di tradizioni e di emozioni, bagnato dall’Oceano Atlantico rappresenta una grande attrazione per i turisti di tutto il mondo ma anche per gli uccelli migratori che nei loro spostamenti utilizzano le incontaminate coste per rifocillarsi. Un luogo straordinariamente interessante per la cordialità dei suoi abitanti, per il buon cibo e per i paesaggi naturali veramente unici. Simile al meridione italiano in Portogallo si apprezza il clima mediterraneo, la cucina tradizionale e il buon rapporto qualità prezzo. Carne, baccalà, olive e verdure locali sono il cibo di ogni giorno ma i frutti di mare pescati in giornata sono la vera caratteristica del Portogallo che molto assomiglia alla dieta mediterranea.

Learn More

Lo sguardo e il fascino del lupo

Se avrai la fortuna di incontrare un lupo guardalo negli occhi! Conoscerai il vero lupo: timido, indifeso e terribilmente spaventato. Tutti i predatori, compreso gli umani, si guardano negli occhi quando si incontrano è la legge della natura. Basta però fare un passo indietro o battere le mani e il lupo andrà via. Ma se vuoi godere della sua bellezza, lo sguardo affascinante del lupo non ha eguali, e scoprire qualche segreto della sua vita ti consiglio vivamente di restare immobile e guardarlo negli occhi, vedrai che il respiro rallenterà, avrà inizio un’emozione primordiale alla quale non potrai più fare a meno … altro che paura.

Learn More

Scoiattolo meridionale, Sciurus meridionalis

E’ ufficiale lo Scoiattolo meridionale viene riconosciuto come specie endemica, Sciurus meridionalis. E’ una notizia importante che valorizza la nostra terra, il Pollino, e consente l’applicazione di leggi per la sua tutela. Per noi abitanti del Pollino la notizia ci ha sorpreso in quanto questo scoiattolo è molto comune, ma sapere che si tratta di una specie esclusiva della nostra terra ci riempie di gioia e ci impegna a proteggerlo ancora meglio di prima. Negli ultimi anni abbiamo potuto notare come la sua diffusione sia aumentata, sia nel versante calabrese che in quello lucano, occupa boschi dove non si era mai visto prima e si può osservare anche nelle vicinanze delle abitazioni.

Learn More

Morte tra i lupi

Un progetto per conoscere le cause di mortalità del lupo italiano, Canis lupus italicus

Di fronte alla proposta della possibilità di deroga alla protezione nel nuovo Piano di conservazione e di gestione del lupo (gennaio 2017, Azione III.7), il gruppo di ricerca di Italian Wild Wolf (http://www.italianwildwolf.com/) propone un programma di lavoro biennale, dal 1 novembre 2016 al 30 ottobre 2018, sulle principali cause di morte del lupo in Italia, in particolare intende approfondire le conoscenze sul bracconaggio, gli investimenti stradali e le cause naturali.

Learn More

Il lupo che non conosci

Il lupo che non conosci 27 dicembre 2016 – Centro Parrocchiale San Severino Lucano (PZ) – Via Nicola Germano

Evento aperto al pubblico e gratuito, organizzato dall’ Associazione Gruppo Lupi San Severino Lucano, in collaborazione con Antonio Iannibelli, fotografo, naturalista e scrittore. Approvato da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali escursionistiche).La partecipazione all’evento è valida come corso di aggiornamento per i soci AIGAE, a cui verrà riconosciuto 1 credito (CFP) ai fini formativi. 

Learn More

Festa del lupo

Da venerdì 4 novembre a domenica 6 novembre 2016 al Castello Manservisi – Castelluccio di Porretta Terme – Bologna

Tutte le informazioni e il programma scaricabile QUI La festa del lupo nasce con il preciso intento di difendere il lupo dagli attacchi ingiustificati dell’Uomo, in particolare dalla falsa informazione. Resoconto della Festa in questo VIDEO YOU TUBE.

Learn More

Il bosco dei lupi che dormono

Dopo un lungo camminare per il bosco mi sono seduto sotto una quercia che conoscevo e che frequentavo da tempo. Da quella posizione potevo osservare una zona calanchiva con alcuni spazi prive di vegetazione, speravo che qualche lupo apparisse proprio lì magari nel tentativo di catturare qualche ungulato. Gli erbivori frequentano quel posto perché le sorgenti di acqua, che rendono il terreno franoso, consentono anche la ricrescita di nuovi germogli.

Learn More
Facebook
Instagram
LinkedIn