Giornata europea dei Parchi 24 maggio 2020, flash mob di FederGEV Emilia-Romagna, la Federazione dei Raggruppamenti delle Guardie Ecologiche Volontarie, alla ZSC, Zona Speciale di Conservazione, Grotte e Sorgenti pietrificanti di Labante.
Dopo il blocco forzato a causa della pandemia COVID-19 ritornare nei nostri luoghi preferiti è un gran sollievo. Qui a Labante, territorio nel comune di Castel d’Aiano, in provincia di Bologna, si respira aria pura, si sentono gli odori di una moltitudine di fiori e i canti di uccelli che richiamano i loro pulli, è già primavera nonostante siamo rimasti bloccati nelle nostre case quando ancora era inverno.
Learn More
In questi giorni di forzata permanenza in casa tutti noi abbiamo pensato che molte cose sono destinate a cambiare. Non sarà più come prima? Cambieranno le nostre abitudini? Sicuramente ancora per un po’ di tempo non potremo organizzare, come prima, incontri o aperitivi con gli amici, grandi eventi allo stadio o cerimonie, ma ci sono cattive abitudini che se cambiassero definitivamente sarebbe una gran bella cosa. Per esempio, comperare animali esotici solo per il piacere personale per poi liberarsene troppo facilmente è una brutta abitudine che non fa bene a nessuno e soprattutto agli animali. Sarebbe ora di smetterla definitivamente.
Learn More
Giornata mondiale della Terra 2020
Se manteniamo un contatto con l’ambiente naturale è facile comunicare con la Terra, ma molti uomini si sono isolati nelle grandi città e non conoscono le voci della Natura. Io vivo in mille modi questi legami e ogni volta che mi affaccio anche solo alla finestra sento la terra che mi parla, il vento, la pioggia o la neve sono carezze cariche di significato. Persino le mie piante in terrazza mi fanno sentire in compagnia e quando tra loro germoglia un seme spontaneo, arrivato da chissà dove, ecco che ritorno a meravigliarmi di nuovo come un bambino.
Learn More
Nella Giornata mondiale della Terra 2020 desidero condividere il “Messaggio di una lupa” scritto da Brunella Pernigotti
Fratello uomo, ti osservo da molto tempo e spesso mi domando se sai che cosa stai facendo. Ci siamo conosciuti in un tempo in cui tu e io avevamo le stesse paure e gli stessi desideri. Tu eri consapevole della mia presenza nel tuo territorio, spesso ci incontravamo nella corsa dietro la stessa preda. Mi imitavi e con il tuo branco imparasti le mie tecniche di caccia.
Learn More
Una delle farfalle più belle d’Italia si trova anche nella mia terra, la Basilicata. Si chiama Danaus chrysippus conosciuta anche come Monarca africana, una farfalla migratrice che arriva dall’Africa. Non sono un gran conoscitore di insetti ma seguendo i lupi mi succede spesso di imbattermi in creature che mi fanno scattare la curiosità di conoscerle. Usando il teleobiettivo a volte durante le attese inganno il tempo facendo qualche foto o qualche ripresa video, a casa poi con calma posso capire di cosa si tratta.
Learn More
La luna piena per me ha sempre avuto un’attrazione irresistibile, da bambino mi incantavo per ore ad osservarla. Anche quando pensavo di non avere più nessun desiderio da chiederle non riuscivo a prendere la decisione di distogliere lo sguardo e di rientrare in casa. Era come un magnete, mi catturava. Durante le notti in cui splendeva mi svegliavo sempre a casa di mio nonno e intravedevo tra le grosse tavole di legno del soffitto qualche raggio. Restavo a fissarla solo immaginando il suo splendore. Era come dormire tra le stelle.
Learn More
Abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti il video integrale dello spettacolo IL RICHIAMO tenutosi in atto unico al Teatro di Sasso Marconi il 20/11/19. Il progetto nato dall’idea di Paola Luciani e Antonio Iannibelli ha avuto il patrocinio del Comune di Sasso Marconi e inserito nelle celebrazioni della giornata mondiale contro la violenza sulle donne e nei festeggiamenti dei 40 anni di attività di Danza Ensemble.
Learn More
Evento di divulgazione per parlare della biologia del canis lupus italicus con con Antonio Iannibelli e Laurent Sonet.
Relatori – Antonio Iannibelli è fotografo naturalista, wolf blogger e scrittore di natura. Autore del libro “Un cuore tra i lupi”.
Laurent Sonet è Zoologo del Parco Naturale del Monte San Bartolo
Learn More
Il gruppo di ricerca Italianwildwolf.it e il C.P.G.E.V. Comitato Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie di Bologna organizzano uno stage formativo dedicato al lupo selvatico italiano. Dal 4 febbraio al 1 marzo 2020. Si tratta di una grande occasione per conoscere meglio il predatore e l’ambiente che da sempre vengono maltrattati dall’Uomo.
Il corso è indirizzato alle GEV e a tutti quelli che desiderano avvicinarsi al mondo del volontariato ecologico. Iscrizione obbligatoria entro il 31 gennaio 2020. Per informazioni: 051 – 6132805 – casalecchio@gev.bologna.it
Learn More
In occasione del corso CAMMINA LUPO, ottobre 2019, organizzato dalla Scuola Parchi Romagna ho avuto l’occasione di visitare le Grotte di Onferno, una piacevole scoperta grazie ad Emilia una guida speciale che ha saputo introdurci in punta di piedi in questo meraviglioso mondo sotterraneo. Per me è stato un piacere incontrare i ragazzi del corso e assistere agli incontri in programma, ed un onore aver dato il mio modesto contributo mettendo in mostra le mie foto di lupi e spiegando ai ragazzi come ci si approccia alla fotografia naturalistica.
Learn More