Natura, meditazione e musica

La meditazione ci dona pace, tranquillità e serenità. Nella natura, accompagnati dalla musica abbiamo portato la nostra anima nel regno della pace, della gioia e dell’Amore con la a maiuscola. Un meraviglioso viaggio emozionale nella Natura, con lo scenario di un bellissimo tramonto. Un belvedere privilegiato sulle colline di Zola Predosa, all’agriturismo La fontana dei Gessaroli, dove è possibile osservare il calare del sole con tutte le sue sfumature fino al tramonto.

Learn More

Le grotte di Soprasasso e la chiesa di Montecavalloro

Un’estate fresca ha fatto seguito ad una primavera calda e come conseguenza piante e animali scoppiano di salute, complice anche l’arresto per alcuni mesi delle attività umane più invasive. Mai negli ultimi anni i cieli ci sono sembrati così cangianti e l’aria così fresca e viva.

Oggi ci troviamo nella Valle del Reno, in provincia di Bologna, con l’intenzione di visitare le Grotte di Soprasasso. Abbiamo seguito la strada Porrettana fino a Riola di Vergato poi verso Riola Vecchia e Montecavalloro.

Learn More

I Balzi dell’Ora, dal Cavone allo Scaffaiolo in cinque ore

Non si tratta proprio di una passeggiata per le difficoltà che si possono incontrare ma con la macchina fotografica ci si può immergere in un ambiente molto selvaggio, soprattutto con il macro grandangolare si possono realizzare scatti straordinariamente belli. I Balzi dell’Ora si possono visitare attraverso un sentiero EE per Escursionisti Esperti ben segnalato e veramente panoramico, partendo dal Cavone risale lungo la Valle del Silenzio fino a Punta Sofia, ma se si soffre di vertigini è meglio evitarlo, esiste una via alternativa, deviando a destra dalla sorgente del Dardagna, altrettanto spettacolare.

Learn More

Soprasasso, la grotta dei piatti

Le restrizioni legate al Covid-19 ci hanno costretto in qualche modo a riscoprire la natura di casa nostra, quegli angoli preziosi che essendo così vicini al nostro luogo di residenza restano spesso in attesa di essere visitati, rimandando ogni volta… “tanto qui posso venire quando voglio”. Così succede anche tra noi naturalisti, c’è chi ha visitato tutti i parchi americani o africani trascurando quelli del proprio Paese o regione. Approfittando di questo periodo di limitazioni abbiamo frequentato posti vicini, entro i confini provinciali, e questo ci ha permesso di conoscere meglio la natura che ci circonda.

Learn More

Giornata europea dei Parchi 2020

Giornata europea dei Parchi 24 maggio 2020, flash mob di FederGEV Emilia-Romagna, la Federazione dei Raggruppamenti delle Guardie Ecologiche Volontarie, alla ZSC, Zona Speciale di Conservazione, Grotte e Sorgenti pietrificanti di Labante.

Dopo il blocco forzato a causa della pandemia COVID-19 ritornare nei nostri luoghi preferiti è un gran sollievo. Qui a Labante, territorio nel comune di Castel d’Aiano, in provincia di Bologna, si respira aria pura, si sentono gli odori di una moltitudine di fiori e i canti di uccelli che richiamano i loro pulli, è già primavera nonostante siamo rimasti bloccati nelle nostre case quando ancora era inverno.

Learn More

Alieni sotto casa

In questi giorni di forzata permanenza in casa tutti noi abbiamo pensato che molte cose sono destinate a cambiare. Non sarà più come prima? Cambieranno le nostre abitudini? Sicuramente ancora per un po’ di tempo non potremo organizzare, come prima, incontri o aperitivi con gli amici, grandi eventi allo stadio o cerimonie, ma ci sono cattive abitudini che se cambiassero definitivamente sarebbe una gran bella cosa. Per esempio, comperare animali esotici solo per il piacere personale per poi liberarsene troppo facilmente è una brutta abitudine che non fa bene a nessuno e soprattutto agli animali. Sarebbe ora di smetterla definitivamente.

Learn More

La Terra ci parla

Giornata mondiale della Terra 2020

Se manteniamo un contatto con l’ambiente naturale è facile comunicare con la Terra, ma molti uomini si sono isolati nelle grandi città e non conoscono le voci della Natura. Io vivo in mille modi questi legami e ogni volta che mi affaccio anche solo alla finestra sento la terra che mi parla, il vento, la pioggia o la neve sono carezze cariche di significato. Persino le mie piante in terrazza mi fanno sentire in compagnia e quando tra loro germoglia un seme spontaneo, arrivato da chissà dove, ecco che ritorno a meravigliarmi di nuovo come un bambino.

Learn More

Omaggio alla Terra

Nella Giornata mondiale della Terra 2020 desidero condividere il “Messaggio di una lupa” scritto da Brunella Pernigotti

Fratello uomo, ti osservo da molto tempo e spesso mi domando se sai che cosa stai facendo. Ci siamo conosciuti in un tempo in cui tu e io avevamo le stesse paure e gli stessi desideri. Tu eri consapevole della mia presenza nel tuo territorio, spesso ci incontravamo nella corsa dietro la stessa preda. Mi imitavi e con il tuo branco imparasti le mie tecniche di caccia.

Learn More

Monarca africana

Una delle farfalle più belle d’Italia si trova anche nella mia terra, la Basilicata. Si chiama Danaus chrysippus conosciuta anche come Monarca africana, una farfalla migratrice che arriva dall’Africa. Non sono un gran conoscitore di insetti ma seguendo i lupi mi succede spesso di imbattermi in creature che mi fanno scattare la curiosità di conoscerle. Usando il teleobiettivo a volte durante le attese inganno il tempo facendo qualche foto o qualche ripresa video, a casa poi con calma posso capire di cosa si tratta.

Learn More

La super luna Covid-19

La luna piena per me ha sempre avuto un’attrazione irresistibile, da bambino mi incantavo per ore ad osservarla. Anche quando pensavo di non avere più nessun desiderio da chiederle non riuscivo a prendere la decisione di distogliere lo sguardo e di rientrare in casa. Era come un magnete, mi catturava. Durante le notti in cui splendeva mi svegliavo sempre a casa di mio nonno e intravedevo tra le grosse tavole di legno del soffitto qualche raggio. Restavo a fissarla solo immaginando il suo splendore. Era come dormire tra le stelle.

Learn More
Facebook
Instagram
LinkedIn